Sono nato a Mondovì nel 1969 e sono professore ordinario di Storia Greca.
I miei genitori lavoravano entrambi nel locale pastificio: mi hanno insegnato che cosa vuol dire lavorare, impegnarsi, e anche a saper cogliere le opportunità per migliorarsi attraverso lo studio.
Diplomato in violino e laureato in Lettere Classiche a Torino, ho poi completato il perfezionamento all'Istituto Italiano per gli Studi Storici Benedetto Croce a Napoli e conseguito il dottorato in Storia Antica all'Università di Pisa. Nel corso della mia carriera accademica ho ricoperto numerosi incarichi istituzionali:
Direttore del Dipartimento di Studi Storici, Vice-Rettore alla Ricerca e Presidente della Commissione Ricerca del Senato Accademico, Delegato del Rettore per il Sistema Museale e Archivistico di Ateneo. Prima, agli inizi della mia esperienza lavorativa, sono stato per sette anni responsabile di servizi amministrativi in ambito comunale: lì ho fatto esperienza della complessità organizzativa e dell’efficacia delle soluzioni condivise.
Accanto a ricerche sulla storiografia antica e sul teatro ateniese, uno dei miei principali interessi di studio è la democrazia antica, la demagogia, la partecipazione e la rappresentanza dei cittadini nelle istituzioni della polis: attualmente esploro quell’esperienza nelle fragilità e nelle critiche dalle quali emerge il pensiero antidemocratico, nello scambio di doni e favori che innesta sospetti di corruzione, nella fiducia reciproca progressivamente delusa e negata, nella volontà di sfruttare tutto questo per delegittimare la democrazia stessa. Accanto a progetti, pubblicazioni e convegni con la comunità scientifica internazionale, la ricerca diventa anzitutto insegnamento e dialogo dentro e fuori l’Università: così, con riflessioni critiche e dialoghi aperti anzitutto con le nuove generazioni, racconto e discuto pagine di storia nelle quali si apre la possibilità di fare nostra l’esperienza di quel passato.
Sono sposato con Elisa e abbiamo tre figlie.
Nel tempo libero, mi piace leggere, visitare mostre e musei, ascoltare musica, quando possibile viaggiare, soprattutto con la mia famiglia. Mare o montagna? Montagna.
CURRICULUM | BIO COMPLETA
“Un progetto che valorizza la diversità delle persone, dove ascolto e collaborazione si trasformano in forza collettiva per costruire un futuro condiviso.”