Skip to main content

Info e contatti per aggiornamenti

© Cristina Prandi 2025 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy

Il programma

Il programma

Passo dopo passo

Lavorare insieme al programma per UniTO è stata una splendida opportunità, un’opportunità che sin dal principio ci ha spinto a chiederci quali fossero i punti cardine della nostra proposta. Ci ha portato a riflettere sulle tante ragioni che stanno all’origine della scelta di candidarci.

Ci è parso subito chiaro che agire da soli non avrebbe avuto senso. Le nostre idee, anche se maturate in anni di esperienza all’interno dell’Università di Torino, non erano sufficienti. Abbiamo capito presto che il nostro programma sarebbe stato migliore – cioè più ricco, articolato, aderente ai bisogni della nostra università – se avesse incluso le voci e le intelligenze di tutte le persone che lavorano e studiano in UniTo. Abbiamo individuato i primi focus di analisi e organizzato molti incontri intorno a temi cruciali per il futuro del nostro Ateneo. Il documento programmatico è il frutto di questo lavoro.

2025-2031. Le sfide dei prossimi sei anni

In un’epoca in cui molti sembrano ormai scettici circa il ruolo e il valore del sapere, l’università è un luogo strategico che spetta a noi difendere e far crescere.

Scopri le sfide

I primi cento giorni

Per dare un impulso e un indirizzo chiaro al nostro percorso, ci sono alcune azioni prioritarie che contiamo di portare a compimento nei primi cento giorni del mandato.

Scopri le azioni

1. Missione didattica e alta formazione

Con oltre 83.000 studenti e una delle offerte formative più ampie d’Italia, UniTo ha di fronte a sé sfide che richiedono competenze trasversali e una maggiore flessibilità formativa.

Scopri le azioni

2. Missione ricerca

UniTo si distingue per l’ampiezza e la qualità della sua produzione scientifica, ma il sistema della ricerca italiana sta affrontando una fase complessa.

Scopri le azioni

3. Missione Innovazione e Valorizzazione delle conoscenze

UniTo è un attore chiave dell’ecosistema della conoscenza e dell’innovazione. L’obiettivo è generare un impatto tangibile sullo sviluppo economico e sociale.

Scopri le azioni

4. In relazione: i protagonisti della comunità di UniTo

La forza di UniTo risiede nelle persone che ogni giorno animano la sua comunità: studenti, dottorandi, specializzandi, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, collaboratori esterni.

Scopri le azioni 

5. Governance e organizzazione

Guidare un grande ateneo come UniTo significa affrontare la complessità organizzativa con visione, responsabilità e capacità di innovare.

Scopri le azioni

6. Risorse

Assicurare risorse adeguate e gestirle con lungimiranza è una delle sfide cruciali per il futuro di UniTo. In un quadro di finanziamenti instabili e di vincoli sempre più stringenti, l’Ateneo punta a rafforzare le proprie capacità di programmazione, attrarre nuove risorse, governare con intelligenza costi e investimenti. 

Scopri le azioni

7. Comunicazione

La comunicazione è uno degli strumenti più potenti che un'università può mettere in campo per affermare la propria identità, rafforzare il senso di comunità e diffondere il valore della conoscenza nella società.

Scopri le azioni

8. UniTo diffusa

La diffusione territoriale di UniTo non è solo una questione di presenza fisica, ma un modello strategico di sviluppo, innovazione e coesione sociale.

Scopri le azioni

9. UniTo internazionale

L’internazionalizzazione rappresenta una leva strategica per consolidare la nostra competitività nella formazione, nella ricerca e nella reputazione globale.

Scopri le azioni

10. Il patrimonio culturale di Ateneo

La storia dell’Università di Torino è custodita non solo nei suoi palazzi storici, ma anche nei documenti, nei libri, nei musei e nelle collezioni scientifiche.

Scopri le azioni

11. Edilizia

L’edilizia rappresenta il linguaggio concreto con cui UniTo costruisce i luoghi della conoscenza, della comunità e del futuro.

Scopri le azioni

12. Sostenibilità

UniTo vanta una consolidata e riconosciuta esperienza nell’ambito della sostenibilità (terzo posto in Italia e quindicesimo nel mondo nel ranking GreenMetric).

Scopri le azioni

13. Digitalizzazione

La digitalizzazione di un ateneo abbraccia la gestione dei processi amministrativi, ma anche l’accessibilità, la condivisione e la sicurezza dei dati relativi alla didattica, alla ricerca e alla valorizzazione delle conoscenze.

Scopri le azioni

14. Sistema di Assicurazione della Qualità

UniTo ha sviluppato un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) in linea con le direttive ANVUR e gli standard europei. Il prossimo passo è superare una visione dell’AQ come adempimento trasformandola in un’occasione per rendere le scelte più consapevoli e il lavoro più efficace.

Scopri le azioni

15. Qualità della vita in Ateneo. Welfare, inclusione e parità di genere.

La nostra università è il luogo in cui lavoriamo, studiamo, ci confrontiamo con gli altri, costruiamo legami professionali e umani. Abbiamo bisogno di un ambiente che sentiamo appartenerci, in cui essere pienamente a nostro agio e valorizzati.

Scopri le azioni 

16. Sport

L’attività e l’offerta sportiva rivolta a studentesse e studenti e personale di UniTo si è definita sulla base di un protocollo d’intesa con il Comune di Torino e il Politecnico di Torino, nonché della convenzione con il CUS Torino.

Scopri le azioni

17. Alumni

Il ruolo degli alumni è diventato sempre più rilevante, perché possono contribuire al senso di appartenenza, alla crescita dell'istituzione con mentorship, finanziamenti e collaborazioni professionali.

Scopri le azioni

18. Medicina, Sanità Pubblica, Parco della Salute

Università e Sistema sanitario sono due dei motori dello sviluppo scientifico, socio-economico e civile del nostro Paese. L’area sanitaria di UniTo fa capo ai sette dipartimenti della Scuola di Medicina e attorno ad essa gravitano molti altri dipartimenti di area non medica.

Scopri le azioni

19. Legalità

UniTo è attiva da anni sul tema della legalità. È partner del “Master APC” volto ad analizzare, prevenire e contrastare la criminalità organizzata e la corruzione, realizza e partecipa a numerosi eventi e convegni su queste tematiche.

Scopri le azioni



Scarica documenti
SINTESI PROPOSTE |
PROGRAMMA COMPLETO

Se vuoi dialogare con noi e saperne di più compila questo form