Costruire un modello di lavoro nell’ateneo efficace e responsabile, orientato verso il benessere e la salute, la fiducia, la flessibilità, la collaborazione, l’autonomia e la responsabilità, in un ambiente sicuro.
Elaborare un modello di governance collegiale e trasparente, orientata alla responsabilità più che al controllo, che promuova reale condivisione e partecipazione a partire dai processi strategici.
Promuovere un’offerta formativa capace di dialogare con le trasformazioni demografiche, sociali e tecnologiche, ma strutturata intorno al valore fondativo della relazione formativa docente studente.
Garantire libertà e autonomia della ricerca e, insieme, promuovere lo sviluppo di ecosistemi della conoscenza assumendo un ruolo strategico ed innovativo nello sviluppo del territorio.
Costruire una relazione con il territorio orientata al dialogo, alla collaborazione e alla co-creazione di conoscenza per generare impatto sociale condiviso e duraturo, anche grazie a progetti dedicati di Ateneo.
Promuovere uno sviluppo armonico dell’ateneo, aggregando ‘servizi di campus’ in centro città, nelle aree metropolitane e in quelle extra-metropolitane.
Trasformare la sostenibilità nel principio-guida delle azioni dell’ateneo,in tutte le sue dimensioni: ambientale, socio-economica, professionale, formativa e infrastrutturale.
Migliorare le opportunità di didattica e ricerca all’estero per studentesse, studenti e docenti e, insieme, essere più attrattivi e accoglienti sul versante internazionale.
Promuovere modelli di comunicazione e relazioni capaci di costruire con autorevolezza significati condivisi con i partner e le comunità territoriali, di raccontare le ricerche di frontiera e il lavoro quotidiano, i successi professionali e il contributo di tutte e tutti noi alla storia di UniTo.