
Insieme
Sarà +UNITO
Scorri per scoprire di più
In un'epoca in cui molti sembrano ormai scettici circa il ruolo e il valore del sapere, l’università pubblica è un luogo strategico. Difenderlo significa combattere un'autentica battaglia civile e culturale.”
Un ateneo che affronta le sfide della contemporaneità con coraggio, guidato dai valori della conoscenza, del dialogo e del progresso collettivo.”
Un Ateneo pubblico e autonomo, dove eccellenza accademica e impegno per il bene comune vanno di pari passo per promuovere il progresso sociale e culturale.”
Un progetto che valorizza la diversità delle persone, dove ascolto e collaborazione si trasformano in forza collettiva per costruire un futuro condiviso.”
Chi siamo
Siamo due persone molto diverse, eppure, per più aspetti, simili. Veniamo da due famiglie lontane dal mondo accademico, che però hanno compreso l’importanza dello studio e le opportunità della formazione universitaria. Ci appassionano cose diverse: in un caso le scienze naturali, la chimica, il laboratorio, nell’altro la letteratura e la storia antica.
Ma insieme abbiamo lavorato per l’ateneo, e ci siamo riconosciuti nella dedizione allo studio e all’insegnamento, in una comune idea dell’università che vorremmo costruire insieme.
Cristina Prandi e Gianluca Cuniberti

Il programma
Sin dall’inizio, Gianluca e io abbiamo deciso di dialogare con tutte le componenti del nostro ateneo per costruire, insieme, il nostro programma.
Il programma dirà che cosa vogliamo che diventi l’Università di Torino. Per questo continueremo a lavorarci fino all’ultimo giorno disponibile, con l’aiuto del maggior numero possibile di persone. In questo spazio pubblicheremo il frutto di questo lavoro. Chiunque abbia a cuore la nostra università potrà inviare suggerimenti e proposte attraverso questo form.
Il percorso che abbiamo in mente passa attraverso il dialogo con i singoli, ma è anche un processo collettivo.
Abbiamo impostato sei aree di lavoro, all’interno delle quali abbiamo aggregato i temi cruciali per il futuro del nostro Ateneo: da una riflessione sulle sue missioni fondamentali, al rapporto con il territorio, al significato e valore di un’istituzione come l’università in questo momento storico.
Unito di fronte alle sfide della contemporaneità
Focus dedicato a una riflessione che, partendo dall'analisi del contesto e dello scenario in cui opera l'Ateneo (normativo, economico, territoriale, organizzativo, sociale, internazionale...), si concentra sui principali problemi e sulle opportunità che l’Ateneo ha di fronte. Dai cambiamenti che incidono sulla missione e sul significato dell’università al rapporto con il territorio; dalla crisi demografica all'internazionalizzazione; dalla sostenibilità ambientale a quella sociale ed economica per il nostro Ateneo.
Organizzare, programmare e gestire l’Ateneo
Focus dedicato all’approfondimento del modello organizzativo dell’Ateneo, agli strumenti e ai documenti di programmazione, gestione e comunicazione. Obiettivo del tavolo è proporre azioni, correttivi e strumenti per la semplificazione e il miglioramento della qualità dei processi, a beneficio di tutte le persone che studiano e lavorano in Ateneo.
Le missioni di ateneo: back to the basic e back to the future
Focus dedicato alle missioni istituzionali dell’Ateneo, per analizzare problemi e opportunità che le università affrontano a partire dalla riforma del 2010. Le missioni si sono moltiplicate: didattica, ricerca, public engagement, impatto sociale, trasferimento tecnologico, lifelong learning, produzione e gestione dei beni pubblici. Di fronte a tutto questo ci domandiamo: quali strategie e strumenti possiamo adottare per preservare l'identità di UniTO e, allo stesso tempo, rispondere in modo efficace alle sfide future?
Studiare, lavorare, vivere Unito
Focus dedicato alla riflessione sui servizi e sulla qualità della vita all’interno dell’Ateneo. L’approfondimento si concentra sulle politiche di formazione, valorizzazione e crescita, sulle politiche di welfare, sul sostegno alle fragilità, sull’innovazione nei servizi, sulle politiche di conciliazione, sulla promozione della parità di genere e sul contrasto alle discriminazioni. Un'attenzione particolare è rivolta alla popolazione studentesca, con l’intento di potenziare le politiche per il diritto allo studio e il rapporto con i partner territoriali, oltre a migliorare la qualità degli spazi e della didattica e la partecipazione degli studenti.
Dimensioni strutturali, funzionali e organizzative dell’area sanitaria dell’Ateneo
Focus dedicato ad alcuni dei temi prioritari per l’area sanitaria. Fra questi: i rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale e il ruolo di UniTo nella pianificazione dell’offerta sanitaria regionale e nazionale alla luce delle ultime evoluzioni (Nuovo Parco della Salute, IRCCs pubblici); l’integrazione efficace tra ricerca, didattica e pratica clinica per le diverse professioni sanitarie; la medicina di precisione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei percorsi di salute e i modelli per una sanità sostenibile dal punto di vista sociale, economico ed ambientale. Particolare attenzione è dedicata alla necessità di costruire ponti tra le diverse aree di Ateneo perché il decentramento strutturale non si riveli marginalità organizzativa.
Infrastrutture e identità universitaria: tra materiale e immateriale
Focus su: edilizia, manutenzione, biblioteche, comunicazione, digitalizzazione, infrastrutture di ricerca, sistema museale e archivi. L’obiettivo è valutare i futuri investimenti e ridefinire il rapporto con il territorio, considerando l’impatto dell'Università sul sistema urbano e il suo ruolo come attore della politica territoriale, in una logica di piena sostenibilità.
Perché ci candidiamo
In un mondo che cambia in maniera rapida e violenta, e in cui molti – anche tra coloro che hanno responsabilità di governo e d’indirizzo – sembrano essere ormai scettici circa il ruolo e il valore del sapere, un luogo pubblico come la nostra Università, che per sua vocazione difende la conoscenza, nei vari ambiti nei quali essa si declina, è un luogo strategico. Difenderlo significa combattere un'autentica battaglia civile e culturale.