Skip to main content

Info e contatti per aggiornamenti

© Cristina Prandi 2025 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy

1. Missione didattica e alta formazione

1. Missione didattica e alta formazione

Riportare al centro la missione fondamentale: la didattica

Con oltre 83.000 studenti e una delle offerte formative più ampie d’Italia, UniTo ha di fronte a sé sfide che richiedono competenze trasversali e una maggiore flessibilità formativa. Per affrontarle, occorre riportare didattica e alta formazione al centro della missione istituzionale rafforzandone i legami con la ricerca.

Occorre  dare valore alla relazione formativa docenti-studenti attraverso servizi di qualità, spazi adeguati e accoglienti, innovazione dei modelli formativi, promozione dell’apprendimento permanente, integrazione tra alta formazione e sviluppo territoriale.


Azioni in breve

Restituire centralità alla didattica
  • Riequilibrio del rapporto docenti/studenti.
  • Valore del ruolo docente in aula, sul campo, nelle attività seminariali e laboratoriali con flessibilità organizzativa.
  • Supporto alla didattica di base (soprattutto negli insegnamenti del primo anno).
  • Aule funzionali, spazi di studio e di socializzazione, lunch room.
Rafforzare il supporto amministrativo
  • Manager didattici nei poli a supporto dei presidenti di CdS, con ruoli rafforzati e riconosciuti.
  • Digitalizzazione dei processi amministrativi e piattaforme interoperabili.
  • Procedure di Assicurazione della Qualità funzionali e meno burocratiche.

Dinamizzare e qualificare l’offerta formativa
  • Standard chiari di qualità e sostenibilità.
  • Percorsi transdisciplinari.
  • Integrazione di micro-credenziali e open badge riconosciuti a livello professionale.
  • Mobilità interna e strumenti di riorientamento.
  • Sviluppo dell’insegnamento in lingua straniera e potenziamento dell’offerta di italiano per stranieri.
  • Comunicazione e promozione dell’offerta formativa.
Innovare i modelli didattici e promuovere il Lifelong Learning (LLL)
  • Sviluppo del Teaching and Learning Center, dei programmi di faculty development per i docenti, dei progetti di metodologie attive e delle nuove tecnologie digitali.
  • Istituzione di una struttura dedicata al LLL con percorsi flessibili e certificazione delle competenze anche nelle sedi decentrate.

Sostenere talenti e alta formazione
  • Consolidamento della Scuola Superiore Ferdinando Rossi con sede, residenzialità, servizi adeguati, valorizzazione della rete delle Scuole Superiori
  • Programmi Allievi in collaborazione con i centri di eccellenza del territorio.
  • Sostegno organizzativo e gestionale alle Scuole di specializzazione, soprattutto in termini di spazi e risorse.
Rafforzare la Scuola di Dottorato
  • Ampliamento dell’offerta dottorale, promuovendo programmi internazionali e innovativi e riequilibrando l’offerta tra discipline scientifiche e umanistiche.
  • Incremento dell’importo e del numero delle borse.
  • Servizi amministrativi dedicati in ogni funzione necessaria al dottorato.
  • Inserimento lavorativo post-dottorato.


    Consulta il tema in
    DOCUMENTO PROGRAMMATICO

    Scarica documenti
    SINTESI PROPOSTE |
    PROGRAMMA COMPLETO

    Se vuoi dialogare con noi e saperne di più compila questo form


    Torna al Programma