Skip to main content

Info e contatti per aggiornamenti

© Cristina Prandi 2025 - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy - Cookie Policy

18. Medicina, Sanità pubblica, Parco della Salute

18. Medicina, Sanità pubblica, Parco della Salute

One health, one planet

Università e Sistema sanitario sono due dei motori dello sviluppo scientifico, socio-economico e civile del nostro Paese. L’area sanitaria di UniTo fa capo ai sette dipartimenti della Scuola di Medicina e attorno ad essa gravitano molti altri dipartimenti di area non medica.

Due le aziende ospedaliere universitarie (Città della Salute e San Luigi Gonzaga), oltre a  diversi ospedali del territorio e due I.R.C.C.S. (Candiolo e Auxologico Piancavallo). Il notevole livello scientifico è confermato dai progetti ERC e Horizon 2020, dai progetti competitivi nazionali, nonché dal riconoscimento come Dipartimenti di Eccellenza.

La recente abolizione dell’esame di ammissione nazionale a Medicina e Chirurgia pone considerevoli problemi organizzativi sia per la Scuola di Medicina sia per altri corsi di laurea coinvolti.


Azioni in breve

Lavorare insieme tra Università e Sistema Sanitario Nazionale
  • Valorizzazione e sostegno del ruolo della Direttrice della Scuola di Medicina nei tavoli regionali di concerto con la Rettrice.
  • Collaborazione dell’ufficio stampa di UniTo per dare visibilità e riconoscimento alle attività di formazione, ricerca e cura di area medica.
Costruire il Parco della Salute
  • Edilizia (oltre alle strutture di degenza) per la didattica, la ricerca (integrata e coerente con le strutture di ricerca di ateneo e in particolare via Nizza) e l’innovazione.
  • Integrazioni collaborative per sostenere lo sforzo economico con il coinvolgimento di enti pubblici e privati.
  • Corso di laurea in inglese in Medicina e Ingegneria con il Politecnico.
Centri di simulazione avanzata
  • Adeguato supporto logistico e finanziario ai centri di simulazione medica avanzata.
Polo di Orbassano e sedi decentrate
  • Continua attenzione alle sedi decentrate, come il polo di Medicina di Orbassano, e alle sedi formative ASO e ASL in convenzione.
Scuole di specializzazione
  • Collaborazione con la Regione per aumentare l’attrattività di alcune scuole di specializzazione.
  • Valorizzazione del ruolo della Scuola di Medicina nella formazione degli specializzandi all’interno del sistema sanitario e delle strutture accreditate.
Creazione di IRCCS
  • Supporto alla Scuola di Medicina nella creazione di IRCCS
  • Aumento del valore dei singoli DRG (Diagnosis Related Groups) con un parallelo aumento della remunerazione delle prestazioni ospedaliere nel quadro del finanziamento a tariffa.


PARCO DELLA SALUTE

Il Parco della Salute e dell’innovazione costituisce la più grande sfida e al contempo la più grande opportunità per il futuro di UniTo. Il progetto si compone di due lotti.
  • Il primo lotto, già assegnato, e pur non gestito direttamente da UniTo in termini di concessione, ha al suo interno aree di specifico interesse; area formazione (5.000 mq) e ricerca (10.000 mq) dedicati ad attività anche universitarie.
  • Il secondo lotto sarà direttamente in capo a UniTo (area universitaria, 31.000 mq), che dovrà definire la forma contrattuale per le aree destinate alla foresteria e al commerciale, reperire una parte cospicua delle risorse economiche e seguire con attenzione lo sviluppo del progetto.


    Consulta il tema in
    DOCUMENTO PROGRAMMATICO

    Scarica documenti
    SINTESI PROPOSTE |
    PROGRAMMA COMPLETO

    Se vuoi dialogare con noi e saperne di più compila questo form


    Torna al Programma